Il portale tridimensionale pluriasse di RK Rose+Krieger sposta il robot collaborativo sul rispettivo luogo di utilizzo, ampliando quindi notevolmente la sua area di lavoro
RK Rose+Krieger è specializzata nello sviluppo e nella distribuzione di tecnologie lineari, dei profilati, di connessione e modulari. Le soluzioni dell'azienda, che figura per la nona volta tra le TOP 100 ed è una filiale della ditta attiva a livello internazionale Phoenix Mecano AG, vengono impiegate soprattutto nell'industria automobilistica, nel campo delle tecnologie mediche e dai produttori di imballaggi alimentari. L'azienda di Minden collabora però con diversi partner per poter offrire ai clienti non solo prodotti meccanici, ma anche pacchetti completi "chiavi in mano". Insieme all'Istituto Fraunhofer, gli specialisti della Bassa Sassonia hanno per esempio sviluppato di recente una cella automatizzata per saldatura per componenti in acciaio inossidabile di grandi dimensioni. «Abbiamo fornito i componenti meccanici, mentre l'Istituto i comandi per i movimenti dei robot», spiega l'amministratore Hartmut Hoffmann.
Inoltre, l'azienda leader dell'innovazione punta ovviamente sull'inventiva dei suoi circa 240 collaboratori. «Cerchiamo di motivare ogni singolo collaboratore, spingendolo a presentare le proprie idee all'azienda. Solo nel 2019 abbiamo ricevuto 90 proposte, e per quattro di queste abbiamo depositato la domanda di brevetto», dichiara Hoffmann. Stando all'esperienza dell'amministratore, molti piccoli miglioramenti portano infine a innovazioni che durano a lungo. L'azienda ha fatto passi da gigante con l'introduzione dei metodi innovativi di gestione snella "Lean Management" e "Kaizen" nel 2009. Una collaboratrice interna appositamente assunta si occupa di queste tematiche.
Dal 1993, compamedia assegna il sigillo TOP 100 alle piccole e medie imprese che si distinguono per la notevole capacità innovativa e gli eccezionali successi in materia di innovazione. Dal 2002 è il Prof. Dr. Nikolaus Franke a occuparsi della dirigenza scientifica. Franke è fondatore e membro del consiglio di amministrazione dell'Istituto per l'imprenditorialità e l'innovazione dell'Università di economia e commercio di Vienna. Mentore di TOP 100 è il giornalista scientifico Ranga Yogeshwar. Partner del progetto sono la Società Fraunhofer per lo sviluppo della ricerca applicata (Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e. V.) e l'Associazione tedesca per le piccole e medie imprese (Bundesverband mittelständische Wirtschaft, BVMW). manager magazin, impulse e W&V supportano il confronto tra le imprese in qualità di media partner. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.top100.de.